Cosa fare durante una visita a Matera, la città dei Sassi?

Matera, una delle città più affascinanti d’Italia e patrimonio dell’umanità UNESCO, è famosa per i suoi antichi Sassi, che sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia tufacea. Durante una visita a questa città unica, avrete l’opportunità di immergervi in una storia millenaria e di esplorare un luogo dove passato e presente si fondono in un perfetto equilibrio. In questo articolo, vi guideremo attraverso le esperienze imperdibili da vivere a Matera, dai luoghi storici ai migliori ristoranti, fino alle attività che renderanno la vostra visita indimenticabile.

Esplorare i Sassi di Matera

La prima tappa che non potete perdere durante la vostra visita a Matera è, senza dubbio, la scoperta dei Sassi. Questi antichi quartieri, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, vi porteranno indietro nel tempo. Passeggiando tra le stradine lastricate, ammirerete le caratteristiche abitazioni scavate nella pietra e le chiese rupestri. Ogni angolo racconta una storia, e le guide locali possono offrirvi un’interpretazione affascinante della vita che qui si svolgeva nei secoli passati.

Le case dei Sassi erano abitate fino a pochi decenni fa e, oggi, molte di esse sono state trasformate in hotel e ristoranti, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza autentica. Vi consiglio di fermarvi a scattare foto nei punti panoramici, in particolare da Piazzetta Pascoli o dal belvedere di Montalbano, dove potrete ammirare un panorama mozzafiato. Non dimenticate di visitare la Chiesa di San Pietro Caveoso, una delle più importanti chiese rupestri, per scoprire gli affreschi che adornano le sue pareti.

Visite ai Musei e ai Centri Culturali

Matera non è solo Sassi; è anche un centro culturale vivo e vibrante. Durante la vostra visita, dedicate del tempo a esplorare alcuni dei musei e dei centri culturali che arricchiscono la città. Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata è un’ottima scelta per scoprire i reperti storici della regione, che coprono migliaia di anni di storia.

Un altro museo da non perdere è il MUSMA, il Museo della Scultura Contemporanea, situato in un antico palazzo. Questo museo è unico nel suo genere, poiché le opere sono esposte all’interno delle grotte e dei passaggi sotterranei, creando un’atmosfera suggestiva e affascinante. Qui, l’arte contemporanea interagisce perfettamente con l’antica architettura. Inoltre, vi consiglio di controllare il programma di eventi culturali, poiché Matera ospita festival, concerti e mostre durante tutto l’anno.

La Gastronomia di Matera

Nella vostra esplorazione di Matera, non potete trascurare l’aspetto gastronomico. La cucina materana è un mix di tradizione e innovazione, con piatti che riflettono la storia e la cultura della regione. Iniziate il vostro viaggio culinario con il famoso pane di Matera, un pane croccante e saporito, perfetto da abbinare a salumi e formaggi locali.

Un piatto emblematico da provare è il “cialledda”, una fresca insalata di pane raffermo, pomodori e cipolla, arricchita con olio d’oliva. Non dimenticate di ordinare un piatto di “pasta alla chitarra”, tipica della zona, spesso condita con un sugo ricco di carne. Per dessert, lasciatevi tentare dalla “torta della nonna” o dai “bocconotti”, dolci ripieni di marmellata o crema. Potrete gustare questi piatti nei ristoranti tipici sparsi per la città, dove il calore dell’accoglienza materana vi farà sentire a casa.

Attività all’aperto e escursioni nei dintorni

Matera offre anche numerose opportunità per gli amanti dell’outdoor. Se desiderate esplorare la natura circostante, vi consiglio di visitare il Parco della Murgia Materana, un’area protetta che offre sentieri per passeggiate e trekking con panorami spettacolari sui Sassi e sulla gravina. Qui, potrete scoprire anche le chiese rupestri nascoste nella roccia, uniche nel loro genere.

Inoltre, se avete tempo, programmate un’escursione a un’altra città storica della Basilicata, come Alberobello o Castelmezzano, dove potrete vivere un’ulteriore immersione nella cultura locale. Queste gite possono facilmente essere organizzate con guide locali che offrono tour personalizzati. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica: il paesaggio di Matera e dei suoi dintorni è semplicemente spettacolare.
Visitate Matera significa immergersi in una delle città più affascinanti d’Italia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Dai Sassi alle esperienze culinarie, passando per musei e attività all’aperto, ci sono innumerevoli modi per rendere la vostra visita davvero speciale. Pianificate il vostro viaggio con attenzione e prendetevi il tempo per scoprire ogni angolo di questa meravigliosa città. Matera non è solo una meta turistica, ma un’esperienza che rimarrà nel vostro cuore.

Tag:

I commenti sono chiusi.